Autore/i | Gabriele Casula |
---|---|
Anno di edizione | 2004 |
ISBN | 978-88-7356-028-9 |
Collana | Pósidos |
Pagine | 224 (illustrato) |
Formato | Dim. 150x210 mm |
Supporto | Libro |
Prezzo | € 14,00 |
Un enigma avvolge le origini di Juan Domingo Perón, l´uomo politico più famoso e più amato dell´Argentina. Un mistero che i biografi ufficiali non sono riusciti a occultare del tutto e gli altri a sciogliere in maniera convincente.
Perché non è mai stato consentito l´esame del DNA? Chi ha profanato la tomba e amputato le mani al cadavere del caudillo? E perché, a trent´anni dalla morte, il suo archivio non è stato ancora reso pubblico e messi in mostra i beni personali?
Nel 1951, mentre il Presidente argentino era ancora in vita, veniva lanciata l´ipotesi ´forte´ di uno scambio di persona avvenuto decenni prima: il giornalista Nino Tola sosteneva che Juan Perón non era altro che un emigrante proveniente dalla Sardegna. Un altro giornalista, Peppino Canneddu, approfondì successivamente questa pista.
Nel presente volume, l´autore riprende le indagini là dove sono state interrotte, concentrando le ricerche sulla parte più oscura della vita di Perón: il periodo della formazione e, in particolare, i rapporti con la famiglia della sua prima moglie, portando alla luce nuovi importanti elementi.
Peron era sardo? Ecco le nuove tesi
Rassegna stampa | L´Unione Sarda | Gio, 3 Febbraio 2005
Così l´emigrato Piras diventò presidente
Rassegna stampa | L´Unione Sarda | Sab, 9 Ottobre 2004